Informazioni Utili
Siamo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie per rendere il vostro soggiorno a Villa Fava 2025 il più piacevole e confortevole possibile.

SERVIZIO TAXI 24h, PRENOTAZIONE A BREVE E LUNGO TERMINE DI AUTO E MOTO A 10 METRI DALLA STRUTTURA
Potete prenotare al vostro arrivo oppure chiamando al n° 3490707377 (Pasquale) proprio vicino alla struttura Auto e Moto noleggio a breve termine oppure sempre a 10 metri dalla struttura c'è servizio Taxi 24h cell. 3296143380 (Marco)

Villa Fava dista 7 km dal Mare di Mondragone, 10 min. Dal Lago di Falciano. 2 minuti dalla Montagna (Monte Massico alt. 813 M. ) presenza di Ville Romane e grotta di S. Martino con guide su prenotazioni, Reggia di Caserta a 30 minuti, Scavi di Pompei a 65 minuti, Costiera Amalfitana 100 minuti, Napoli 45 minuti, Montagna spaccata di Gaeta 55 minuti, mare di Sperlonga 70 minuti. Stazione Ferroviaria 5 km. Aeroporto Capodichino 59 km. Aeroporto Fiumicino 222 km. tanti servizi e negozi nelle vicinanze di Villa Fava che renderanno il vostro soggiorno ancora più comodo e piacevole.

-
Un Santuario Rupestre:Nel cuore del territorio di Falciano del Massico, la grotta è ancora oggi un luogo di culto e di importanza storica.
-
Le Pitture Murali:All'interno, si ammirano diversi cicli pittorici con affreschi che adornano le pareti della grotta, testimonianza della lunga storia della cavità.
-
Un Luogo da Esplorare:Nonostante non sia facile da raggiungere e non ci siano sentieri ben segnalati, la grotta è ancora oggi meta di esplorazioni da parte di speleologi e studiosi per le sue stratificazioni artistiche e storiche.

-
Epoca Medievale:La tradizione locale lega la grotta all'eremita San Martino e a un monastero che si sviluppò in zona.
- L'Eremo: La grotta fu abitata da un eremita che si dedicò alla preghiera e a compiti di custodia. La presenza di affreschi che vanno dal IX secolo al periodo barocco indica la continuità di un insediamento religioso e artistico.
- La Presenza Monastica: Attorno al VI secolo, si ebbe la nascita di un monastero che divenne poi benedettino.
- La Devozione di San Martino: Il corpo di San Martino, traslato poi nella cattedrale di Carinola nell'XI secolo, contribuì all'abbandono del cenobio.
- L'Eremo: La grotta fu abitata da un eremita che si dedicò alla preghiera e a compiti di custodia. La presenza di affreschi che vanno dal IX secolo al periodo barocco indica la continuità di un insediamento religioso e artistico.
Villa Fava organizza su richiesta dei clienti visite guidate.

-
Epoca Preistorica:La grotta di Roccia San Sebastiano, conosciuta anche come grotta del Massico, è importante per i reperti archeologici di epoca preistorica. Migliaia di manufatti in pietra e resti faunistici, tra cui quelli del cavallo selvatico, sono stati rinvenuti nella cavità, attestando la presenza di gruppi di cacciatori.
Villa Fava organizza su richiesta dei clienti visite guidate.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..

Immergetevi nella bellezza e nella cultura di Falciano del Massico con le nostre raccomandazioni sulle attività e le attrazioni locali, da non perdere visite guidate nelle cantine del Vino Falerno dove potete trascorrere una piacevolissima giornata con degustazioni abbinando vino e prodotti tipici locali conoscendo anche la storia del Vino Falerno.

La storia del Falerno, il vino degli imperatori, inizia nel III secolo a.C. nell'Ager Falernus, l'area ai piedi del Monte Massico in Campania, e culminò con la prima denominazione di origine controllata della storia nel II secolo a.C. Vini come il Falerno erano celebrati da poeti come Orazio e Cicerone e consumati da imperatori come Cesare. Dopo la caduta dell'Impero Romano e le devastazioni della fillossera, il vino rischiò l'oblio, ma fu ripristinato grazie agli sforzi di studiosi e produttori, ottenendo il riconoscimento DOC nel 1989.

V
I
S
T
A
G
R
O
T
T
A
S.
M
A
R
T
I
N
O
Crea il tuo sito web con Webador